Leadership Empatica

La Leadership Empatica

Perché l’empatia è importante e come incoraggiare una leadership empatica?

È fondamentale per le aziende possedere al proprio interno manager e leader efficaci in grado di far progredire la propria organizzazione sia nei periodi positivi che in quelli particolarmente difficili. Ciò richiede di guardare oltre a quelle strategie tradizionali per lo sviluppo manageriale e rivolgere lo sguardo verso gli aspetti relazionali e comunicativi, competenze trasversali che sono fondamentali per portare l’azienda al successo.

Tra le competenze basilari per la riuscita di un progetto imprenditoriale di successo abbiamo l’empatia, un’abilità che ciascun leader dovrebbe possedere.

Cosa significa il termine empatia? La parola empatia deriva dal greco antico “εμπαθεία”, ed è a sua volta composta da due parole, “en” (dentro), e “pathos” (sentimento o sofferenza). L’empatia è una virtù umana e viene intesa come partecipazione profonda alle esperienze di altri esseri umani. È quella capacità di mettersi nei panni di qualcun altro, essere consapevoli dei suoi sentimenti e comprendere i suoi bisogni.

Grazie alla psicologia esistenziale e agli studi di molti ricercatori, tra i quali ricordiamo quelli di Daniel Goleman¹, l’empatia è considerata una virtù essenziale per avere delle relazioni felici sia in ambito personale sia lavorativo.

Essa viene intesa come partecipazione profonda alle esperienze di altre persone. Di fatto, osservando lo stato d’animo altrui, si genera il medesimo stato emotivo nella persona coinvolta nella relazione. L’empatia, quindi, è una comunione affettiva attraverso un processo di immedesimazione. Potremmo definirla oltre che una qualità umana, anche un processo cognitivo, quindi, un’abilità che, come altre, può essere acquisita, praticata e allenata.

Leadership empatica, pertanto, significa avere la capacità di comprendere i bisogni degli altri ed essere consapevoli sia dei loro sentimenti sia dei loro pensieri. Sfortunatamente è stata una soft skill trascurata per molti anni come indicatore di prestazioni. Tuttavia, le varie ricerche dimostrano che i leader di successo di oggi devono essere più incentrati sulla persona, poiché l’empatia sul posto di lavoro è positivamente correlata alle prestazioni lavorative. In altre parole, i manager che praticano una leadership empatica nei confronti dei dipendenti diretti sono visti dai loro capi come migliori esecutori nel loro lavoro.

La capacità di essere compassionevoli e di entrare in contatto con gli altri è fondamentale per la nostra vita. Dimostrare empatia sul posto di lavoro è un aspetto fondamentale dell’intelligenza emotiva e dell’efficacia della leadership. Inoltre, migliora le interazioni umane in generale e può portare a una comunicazione più efficace e a risultati positivi, sia in ambito professionale che personale.

Come si fa ad essere dei bravi leader empatici? Di sicuro ci sono degli aspetti caratteriali ed emotivi innati che aiutano un imprenditore ad essere più attraente ed efficace di un altro, ma l’empatia, come precedentemente affermato, è un’abilità cognitiva che può essere sviluppata, allenata e migliorata. Possedere, infatti, sensibilità e intelligenza relazionale è fondamentale per tenere sotto controllo una serie di eventuali situazioni poco piacevoli in azienda.

Tra queste, per esempio, i segni di burnout negli altri. Il burnout lavorativo è oggi un vero problema e presenta un rischio maggiore durante i periodi di intenso stress e pressione. Gli imprenditori, esperti nella leadership empatica, sono in grado di riconoscere i segni di superlavoro negli altri prima che il burnout diventi un problema e che si traduca in disimpegno o turnover. Ciò potrebbe significare dedicare qualche minuto in più ogni settimana per delle brevi riunioni con i membri del gruppo e valutare come stanno gestendo il loro lavoro attuale aiutandoli a riprendersi dai pesanti carichi lavorativi.

Un altro aspetto importante è mostrare un sincero interesse per i bisogni, le speranze e i sogni di altre persone. Essere empatici implica anche comprendere i bisogni e gli obiettivi unici di ciascun membro del team e come abbinare al meglio gli incarichi di lavoro per contribuire sia alle prestazioni che alla soddisfazione dei propri collaboratori.

Essere un leader efficace significa mostrare la volontà di aiutare un collaboratore con problemi personali. I confini tra lavoro e vita personale stanno diventando sempre più labili. I leader empatici capiscono che i membri della loro squadra sono individui dinamici che si fanno carico di problemi personali pur mantenendo le proprie responsabilità professionali. Riconoscono che fa parte del loro ruolo guidare e supportare quei membri del gruppo quando ne hanno più bisogno.

Mantenere linee di comunicazione aperte e incoraggiare la trasparenza è un buon modo per promuovere la sicurezza psicologica e aiutare i membri del team a sentirsi a proprio agio nel condividere quando è necessario.

Sentire compassione quando altre persone rivelano una perdita personale. Le connessioni e le amicizie sul lavoro sono importanti e la leadership empatica è uno strumento che i manager possono utilizzare per stabilire legami con coloro che hanno il privilegio di guidare. Tutti hanno vissuto una perdita personale, quindi anche se il leader non riesce a relazionarsi direttamente con la perdita specifica che il membro del gruppo sperimenta, egli può agire in modo empatico e far sapere che è supportato.

Ricordiamo dunque che uno stile di leadership empatico può far sentire tutti come una squadra, aumentare la produttività, il morale e la lealtà.

Scopri come possiamo aiutarti a diventare un leader empatico per accompagnare la tua azienda al successo economico e relazionale. 

 

Goleman D., Intelligenza Emotiva, Milano, Rizzoli Editore, 1996. 

Leadership Empatica

Privacy Policy

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, si comunica che i dati da Lei rilasciati attraverso la compilazione del presente modulo, saranno trattati al solo fine di inviarLe materiale pubblicitario, informativo, promozionale e di aggiornamento su iniziative ed offerte rivolte ai Clienti, anche a mezzo posta elettronica. I dati saranno trattati sia su supporto cartaceo sia informatico, oltre a che in via telematica, sistemi che in ogni caso sono atti a tutelare la riservatezza dei dati stessi. Il Titolare e Responsabile del Trattamento dei dati è Osm Partner Palladio Sas di Carpanese Simone & C. (P.Iva 05088310288), con sede a Padova, Via Newton 5/B (Tel. +39 3280986235 – PEC osm.partnerpalladio@pec.it). Il consenso al trattamento dei dati per le suddette finalità è facoltativo ed è sempre possibile revocarlo, esercitando il diritto di opposizione con le modalità ed ai recapiti nel seguito indicati per l'esercizio dei diritti.
Per inserire in ogni momento i diritti di conoscenza, cancellazione, rettifica, aggiornamento, integrazione ecc., l'interessato può inviare una mail a OSM Partner Palladio di Carpanese Simone & C., con oggetto “RIF. PRIVACY”, al seguente indirizzo di posta elettronica: info@osmpartnerpalladio.com
Per ogni informazione in merito all'informativa sul trattamento dei dati di riferimento personali, La invita a seguire il nostro sito www.osmpartnerpalladio.com
HO LETTO L'INFORMATIVA ED ESPRIMO IL MIO CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI NEI MODI INDICATI E PER LE FINALITA' SOPRA INDICATE.

Il Fallimento non può competere con la Tenacia

Nel libro “Pensa e arricchisci te stesso” di Napoleon Hill¹, ci sono dei passaggi fondamentali che illustrano il fallimento.

Nonostante nel nostro Paese l’etichetta del fallito sia disdicevole, senza via di uscita e senza possibilità di rivalsa, scoraggiando giovani imprenditori a buttarsi per paura di fallire, in altri Paesi il fallimento è visto spesso come un punto di inizio, di forza e la base di preparazione di un potenziale futuro successo. 

È lo stesso autore ad affermare: «Ogni fallimento porta con sé il seme di un successo equivalente»², poiché il fallimento contiene intrinsecamente la sofferenza della prova non superata e dell’esperienza acquisita che determina il grado di affidabilità di un essere umano, rispetto a chi tale fallimento non l’ha vissuto e percepito. 

Il fallimento, tuttavia, può essere affrontato grazie ad un’importante abilità: la tenacia. Cos’è la tenacia? È una virtù di grande importanza, ed è interessante cogliere le sfumature del suo nome. Scopriamo prima di tutto la sua etimologia: 

tenàcia s. f. [dal lat. arc. tenacia (class. tenacĭtas)] (pl., raro, -cie) da tenàce = lat. tenacem, tener fermo, trattenere, che tiene o è capace di tener fermo.³ «E s’io mi svolvo dal tenace visco dalle panie d’amore» (Petrarca). 

Il tenace, propriamente,  sarebbe ciò che ha una grande forza adesiva (ciò che ‘tiene’). La tenacia è la fermezza nella volontà, la costanza nell’azione, la resistenza nella decisione: descrive un atteggiamento risoluto che non si scolla dal proposito e che regge ogni avversità. Una parola da tenere viva e presente nei nostri pensieri e nei nostri discorsi, perché spesso è dalla tenacia che dipende ogni successo, grande o piccolo che sia. A parità di abilità, quindi, quello che può fare la differenza è la tenacia, la capacità di perseguire nel raggiungimento dei propri obiettivi superando le difficoltà.⁴ 

«In molti hanno talento, ma l’abilità richiede un lavoro duro. Molta gente crede che il mio modo di giocare sia stato un dono di Dio, mentre in realtà è soprattutto il frutto di ore di lavoro in palestra“.  (Michael Jordan)

Nei vari passaggi del libro di Hill, che riporta storie di vita pratica di grandi vincitori, viene raccontato anche l’episodio di Darby, un assicuratore di successo, un uomo che da giovane ebbe la fortuna di assistere ad un confronto tra una bimba di colore, figlia di un mezzadra, che pretendeva un proprio credito di cinquanta centesimi dallo zio di Darby. La bimba, grazie alla sua tenacia, ebbe la meglio sul vecchio violento e Derby, negli anni successivi, davanti a dei NO da parte di potenziali acquirenti, ricordava quell’episodio e in particolar modo il volto tenace di quella bambina a cui si ispirava tutte le volte per portare a casa una vendita, perseguendo pertanto il suo obiettivo.  

Il motto è: rimanere vigili e fermi (tenacia) davanti al proprio obiettivo! 

Molti sono bravi a cominciare ma pessimi a finire ciò che iniziano. Spesso, inoltre, tante persone sono inclini a rinunciare ai primi segnali di sconfitta, ma «…la persona che fa della tenacia la sua parola d’ordine scopre che il rinunciatario che abita dentro di lui e che lo spinge al fallimento si stanca e se ne va per sempre. Il fallimento non può competere con la tenacia⁵». 

La tenacia è una qualità del cuore, del coraggio (dallo spagnolo coraje = corazón, cuore), è un’abilità che sottende un ardente desiderio e una chiarezza di intento. Infatti, tra i tredici passi da compiere per raggiungere la ricchezza (spirituale ed economica) uno ha a che fare con la tenacia. 

Scopri come e perché la crescita personale per la tua azienda sia fondamentale. 

Il fallimento può essere solo un movimento verso un nuovo successo. Se ti senti in difficoltà ma desideri modificare la tua prospettiva, contattaci per un colloquio conoscitivo senza impegno. 

 

¹HILL N., Pensa e arricchisci te stesso, Milano, Gribaudi Edizioni, 2003. 

² Ibidem.

³ Etimo, https://www.etimo.it/?term=tenace, consultato il 17/05/2022.

⁴ Un parola al giorno, https://unaparolaalgiorno.it/significato/tenacia, consultato il 17/05/2022.

⁵ HILL N., Pensa e arricchisci te stesso.

 

 

 

 

Il Fallimento non può competere con la Tenacia

Privacy Policy

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, si comunica che i dati da Lei rilasciati attraverso la compilazione del presente modulo, saranno trattati al solo fine di inviarLe materiale pubblicitario, informativo, promozionale e di aggiornamento su iniziative ed offerte rivolte ai Clienti, anche a mezzo posta elettronica. I dati saranno trattati sia su supporto cartaceo sia informatico, oltre a che in via telematica, sistemi che in ogni caso sono atti a tutelare la riservatezza dei dati stessi. Il Titolare e Responsabile del Trattamento dei dati è Osm Partner Palladio Sas di Carpanese Simone & C. (P.Iva 05088310288), con sede a Padova, Via Newton 5/B (Tel. +39 3280986235 – PEC osm.partnerpalladio@pec.it). Il consenso al trattamento dei dati per le suddette finalità è facoltativo ed è sempre possibile revocarlo, esercitando il diritto di opposizione con le modalità ed ai recapiti nel seguito indicati per l'esercizio dei diritti.
Per inserire in ogni momento i diritti di conoscenza, cancellazione, rettifica, aggiornamento, integrazione ecc., l'interessato può inviare una mail a OSM Partner Palladio di Carpanese Simone & C., con oggetto “RIF. PRIVACY”, al seguente indirizzo di posta elettronica: info@osmpartnerpalladio.com
Per ogni informazione in merito all'informativa sul trattamento dei dati di riferimento personali, La invita a seguire il nostro sito www.osmpartnerpalladio.com
HO LETTO L'INFORMATIVA ED ESPRIMO IL MIO CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI NEI MODI INDICATI E PER LE FINALITA' SOPRA INDICATE.

L’importanza del supporto in azienda

La motivazione sta alla base di molti successi imprenditoriali. Credere in se stessi è fondamentale per avere successo nella vita personale e lavorativa. In OSM parliamo spesso della necessità di avere una spinta esterna; si parla di avere un supporto, un “due”, una figura che si muove come un alter ego, una persona intima, tra i famigliari o in azienda, per esempio un socio, che crede fermamente nelle capacità dell’imprenditore. 

Non basta avere quindi una forte tenacia imprenditoriale, è necessario, in particolar modo nei momenti difficili, avere dei validi supporti, qualcuno che crede in te, al tuo progetto e al tuo sogno. 

Siamo spinti da questo bisogno fin da quando siamo bambini, inizialmente con i nostri genitori, successivamente per esempio a scuola e poi da adulti in molti aspetti dell’esistenza.

Mi sovviene un film pluripremiato con protagonisti un grande Robin Williams e un emozionante Matt Damon: “Will Hunting”. Il terapeuta impersonato da Robin Williams trasmette al genio ribelle (Matt Demon) la forza di credere in se stesso, di puntare nelle sue qualità e di trasformare in modo significativo la propria esistenza, rendendola felice e realizzata. Il terapeuta aveva creduto in lui a tal punto da mettere in gioco anche la sua esistenza, raccontando il suo passato e le sofferenze subite per dare coraggio e valore all’esistenza del ragazzo. Effettivamente ciascuno di noi ha bisogno che qualcuno creda in noi!

Da questo bisogno si sono creati molti gruppi e associazioni di imprenditori che si riuniscono e discutono assieme le diverse problematiche aziendali ed economiche. Sono supporti fondamentali che sostengono ciascun componente in un momento difficile.

Ricordiamo la crisi economica che si è abbattuta circa dieci anni fa, una crisi che è costata la vita a molti imprenditori veneti e italiani che, sentendosi abbandonati dallo Stato, hanno deciso di chiudere con la propria vita, lacerati dai debiti, dalle sofferenze e abbandonati a se stessi.

Oggi esistono invece molti gruppi di ascolto e supporto, uno dei quali è quello di “Imprenditore non sei solo!”, un team di imprenditori-volontari che aiutano le imprese in difficoltà sostenendo da vicino la figura dell’imprenditore lasciato completamente solo dallo Stato. 

Scopri come possiamo esserti di aiuto, se ti senti solo e in preda a mille difficoltà dettate da un momento storico particolarmente difficile sia da un punto di vista aziendale sia economico, contattaci e senza impegno verremo a farti visita in azienda. 



This is required.


This is required.


This is required.


This is required.






























Privacy Policy

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, si comunica che i dati da Lei rilasciati attraverso la compilazione del presente modulo, saranno trattati al solo fine di inviarLe materiale pubblicitario, informativo, promozionale e di aggiornamento su iniziative ed offerte rivolte ai Clienti, anche a mezzo posta elettronica. I dati saranno trattati sia su supporto cartaceo sia informatico, oltre a che in via telematica, sistemi che in ogni caso sono atti a tutelare la riservatezza dei dati stessi. Il Titolare e Responsabile del Trattamento dei dati è Osm Partner Palladio Sas di Carpanese Simone & C. (P.Iva 05088310288), con sede a Padova, Via Newton 5/B (Tel. +39 3280986235 – PEC osm.partnerpalladio@pec.it). Il consenso al trattamento dei dati per le suddette finalità è facoltativo ed è sempre possibile revocarlo, esercitando il diritto di opposizione con le modalità ed ai recapiti nel seguito indicati per l’esercizio dei diritti.
Per inserire in ogni momento i diritti di conoscenza, cancellazione, rettifica, aggiornamento, integrazione ecc., l’interessato può inviare una mail a OSM Partner Palladio di Carpanese Simone & C., con oggetto “RIF. PRIVACY”, al seguente indirizzo di posta elettronica: info@osmpartnerpalladio.com
Per ogni informazione in merito all’informativa sul trattamento dei dati di riferimento personali, La invita a seguire il nostro sito www.osmpartnerpalladio.com
HO LETTO L’INFORMATIVA ED ESPRIMO IL MIO CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI NEI MODI INDICATI E PER LE FINALITA’ SOPRA INDICATE.



This is required.




La velocità nel decidere

La decisione! E tu sai decidere?

L’accurata analisi di oltre venticinquemila uomini e donne che hanno sperimentato il fallimento ha rilevato che la mancanza di decisione era in cima alla lista delle trenta principali cause di fallimento. Questa non è una mera enunciazione di una teoria: è un dato di fatto. (HILL, Pensa e arrichisci te stesso, 195). 

Il Procastinare, ovvero il rimandare al domani le decisioni può creare e arricchire un circolo vizioso da cui è difficile uscire. Tra le cause più importanti di ristagno e di fallimento delle aziende è la mancata DECISIONE da parte dell’imprenditore. Alla base di questo assenza di decisione si nascondono aspetti personali e relazionali a capo dei quali esiste la mancanza di riconoscimento e la paura di fallire agli occhi degli altri. Paradossalmente la paura del fallimento comporta la non decisione che a sua volta porta il fallimento dell’azienda e di conseguenza della persona dell’imprenditore. 

Come abbiamo detto si tratta di un circolo vizioso instillato dalla mancanza di alcune caratteristiche comportamentali tra cui anche la tenacia e il coraggio

Non basta quindi un sogno per poter portare al successo un’azienda servono anche altre qualità fondamentali e tra queste, come abbiamo visto, la capacità di decidere in fretta. Come spiega l’autore del libro centinaia di persone hanno accumulato fortune milionarie grazie alle loro capacità di prendere decisione immediate e di modificare queste decisioni lentamente. Parimenti le persone che non riescono ad accumulare denaro, senza eccezione, hanno l’abitudine di prendere decisioni molto lentamente o di non prenderle e di cambiare queste decisioni spesso e velocemente. 

Quali sono gli altri motivi che non ci spingono a prendere delle decisioni? Di sicuro un altro aspetto critico oltre alla paura del fallimento personale è l’influenzamento delle opinioni altrui che allontanano l’essere umano dal suo desiderio e dallo scopo prefissato. 

Vivi anche tu questa situazione? Percepisci che, sia personalmente sia la tua azienda, si trovano in una situazione di stallo? Intravedi delle problematiche da risolvere ma non hai la capacità in questo momento di affrontarle attraverso la decisione? La nostra consulenza può aiutarti, possiamo metterti a disposizione degli strumenti utili e indispensabili per fare quel passo verso la decisione. Cosa aspetti a contattarci, un consulente senza impegno potrà farti visita in azienda.  

 

(HILL Napoleon, Pensa e arrichisci te stesso, San Lazzaro di Savena (BO), Area51 Publishing, 2014, 195.)

Privacy Policy

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679, si comunica che i dati da Lei rilasciati attraverso la compilazione del presente modulo, saranno trattati al solo fine di inviarLe materiale pubblicitario, informativo, promozionale e di aggiornamento su iniziative ed offerte rivolte ai Clienti, anche a mezzo posta elettronica. I dati saranno trattati sia su supporto cartaceo sia informatico, oltre a che in via telematica, sistemi che in ogni caso sono atti a tutelare la riservatezza dei dati stessi. Il Titolare e Responsabile del Trattamento dei dati è Osm Partner Palladio Sas di Carpanese Simone & C. (P.Iva 05088310288), con sede a Padova, Via Newton 5/B (Tel. +39 3280986235 – PEC osm.partnerpalladio@pec.it). Il consenso al trattamento dei dati per le suddette finalità è facoltativo ed è sempre possibile revocarlo, esercitando il diritto di opposizione con le modalità ed ai recapiti nel seguito indicati per l'esercizio dei diritti.
Per inserire in ogni momento i diritti di conoscenza, cancellazione, rettifica, aggiornamento, integrazione ecc., l'interessato può inviare una mail a OSM Partner Palladio di Carpanese Simone & C., con oggetto “RIF. PRIVACY”, al seguente indirizzo di posta elettronica: info@osmpartnerpalladio.com
Per ogni informazione in merito all'informativa sul trattamento dei dati di riferimento personali, La invita a seguire il nostro sito www.osmpartnerpalladio.com
HO LETTO L'INFORMATIVA ED ESPRIMO IL MIO CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI MIEI DATI PERSONALI NEI MODI INDICATI E PER LE FINALITA' SOPRA INDICATE.